TRADUCI/TRASLATE

ENGLAND FRANCE DEUTCH ESPANOL CHINA PORTOGAL JAPAN

domenica 22 novembre 2015: a Pranzo le Cose buone della Tradizione Iblea

Domenica 22 Novembre 2015  

siamo aperti a Pranzo con le buone cose della nostra tradizione...


"Un buon pranzo giova molto alla conversazione. Non si può pensare bene, né amare bene, se non si è pranzato bene" (Virginia Woolf – scrittrice inglese)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
...è a partire dalla preparazione che si sente già il profumo delle cose fatte bene...








 ...e così arriva gente simpatica e affamata di sapori veri




 ...anche per assaggiare le cose buone come il nostro olio extra vergine di olive 


 ...o le prelibatezze dei nostri antipasti

...o il gusto di campagna autentica dei secondi                                                                   

  ...o la delicatezza dei dolci 



...e adesso Ti aspettiamo ( è gradita la prenotazione al 368285013) 


...domenica si rischia

domenica a pranzo si rischia di perdersi le cose buone del ns agriturismo....

 









Pensiamo di aver reso l'idea 



2° ANNO "DOCUMENTARIA" A NOTO

AMI IL CINEMA INDIPENDENTE ?  

VIENI A NOTO DAL 6 AL 15 NOVEMBRE   A VEDERE LA TERZA EDIZIONE DI DOCUMENTARIA NOTO?

 OFFERTE IN CONVENZIONE PER IL PERIODO DELLA MANIFESTAZIONE: chiama! 3283595673


Torna a Novembre Documentaria Noto, Festival dedicato alla crescente produzione documentaria italiana ed internazionale, organizzata dal Collettivo Artistico FrameOff, Licia Castoro, Francesco Di Martino, Giuseppe Portuesi e Francesco Valvo.
FB_IMG_1443449733092Una terza edizione, in programma dal 6 al 15 novembre 2015, che si preannuncia già ricchissima con tre sezioni, workshop di alta formazione, focus tematici, collaborazione con gli istituti scolastici superiori.
La manifestazione è cresciuta in poco tempo grazie al lavoro del Collettivo, ed agli Enti che hanno creduto e credono in questa proposta artistica: il Comune di Noto, l’Assessorato Regionale al Turismo e Spettacolo, il C.U.M.O.
La prima novità in assoluto riguarda la sezione principale del festival dal titolo “Panorami”: 12 film, 2 proiezioni a serata per due lunghi weekend nei giorni 6, 7 , 8, 13, 14 e 15 novembre al Teatro Tina Di Lorenzo.
Ai film in concorso una giuria speciale assegnerà 5 riconoscimenti: Miglior Soggetto, Migliore Montaggio, Migliore Fotografia, Migliore Colonna Sonora, Premio del Pubblico.
Le altre due sezioni, fuori concorso, sono: Sezione Ddb (Distribuzioni dal Basso) e Sezione Babel Film Festival. Le proiezioni, per le due sezioni fuori concorso, saranno con ingresso gratuito e si terranno nei locali della Biblioteca Comunale – Spazio Emeroteca, recentemente adibito a spazio di proiezione, nei giorni 9, 10, 11, 12 Novembre. Documentaria conferma e accresce le altre attività collaterali al festival: i workshop di alta formazione e un “open day”, grazie alla presenza di professionisti del settore e della collaborazione del CUMO, sede proprio dei laboratori di creazione e produzione filmica, e per i quali sono già aperte le iscrizioni.
Nel dettaglio dal 9 al 14 novembre: workshop sul “Cinema di animazione d’artista”: realizzazione di un film d’animazione attraverso le molteplici tecniche di animazione filmica (2D, pixillation, stop motion, dècoupage, incisione, pittura, scultura, scenografia, modellistica) a cura di Paolo Bonfiglio e workshop di “Estetica e Tecniche del Montaggio”: riprese e montaggio per la realizzazione di una serie di spot promozionali aventi come tematica il territorio di Noto a cura di Dario Indelicato. Il 9 novembre Open Day di “Tecniche per Cinema e Video”: utilizzo pratico sul campo e logiche di progettazione di strumentazioni professionali per registrazione audio; creazione di una linea di tutorial web a cura di Scuola Fuorinorma/Canecapovolto.
Due i Focus tematici, che si terranno in sala Dante al Teatro Tina Di Lorenzo con ingresso gratuito: “Nuove strategie e metodologie di distribuzione e produzione dal basso” in collaborazione con DDB (Distribuzioni dal Basso) e PDB (Produzioni dal Basso) e “Fasi di sviluppo e strategie di produzione di un progetto documentario”, in collaborazione con la casa di produzione STEFILM di Torino. Dieci giorni da non perdere a Noto per vivere, fare, guardare il buon Cinema!
Per ulteriori info e dettagli vi invitiamo a visitare il  sito www.documentarianoto.it o scrivete alla mail documentarianoto@gmail.com.