23 Ottobre 2014
Secondo obiettivo è la rivalutazione dei quartieri popolari, coinvolti nella tre giorni di spettacoli; in quest'ottica verranno riproposti dei must, già vincenti nelle precedenti edizioni, ma anche delle interessanti sorprese nel segno, sempre, della memoria.
Gli ingredienti sono gli artisti di strada e di circo provenienti da diverse parti d’italia, attori ed esperti a cui saranno affidati laboratori di musicoterapia ed arti circensi, per bambini ed adulti.
I luoghi saranno:il 31 ottobre quartiere Mannarazze, l’1 novembre il centro storico, la chiesa del Carmine e la chiesa di sant’Antonio Abate e poi il 2 novembre il Cimitero con "Dormono sulla collina".
I luoghi saranno:il 31 ottobre quartiere Mannarazze, l’1 novembre il centro storico, la chiesa del Carmine e la chiesa di sant’Antonio Abate e poi il 2 novembre il Cimitero con "Dormono sulla collina".
Una performance ad hoc che ritrova le figure più caratteristiche ed incisive della storia della nostra comunità; gli straordinari netini Corrado Avolio, Bruno Ragonese, Giovanni Fronte, Giuseppe Scopa, Paolo Mirmina e Lisfera, dalle cui biografie sono stati ricavati degli epitaffi a cura della poetessa Erminia Gallo.
Tre giorni ricchissimi di eventi dove la Città di Noto vuol mettere in atto un percorso che contrasti la globalizzazione che ci impone mode anonime con il recupero, invece, della memoria, e il ricordo di vite particolari.
Martedì 28 ottobre alle ore 12 la Sala degli Specchi di Palazzo Ducezio ospiterà la conferenza stampa di Oltrenoto, dove tutto il programma ed i particolari di esso verranno illustrati.
GRAZIE A WWW.SIRACUSANEWS.IT PER LA NOTIZIA